Header Ads


3 giugno 1944: nasce a Roma Pierluigi Concutelli, il comandante "Lillo"

La figura di transizione tra i resaux atlantisti (che connettevano i soldati perduti dell’Oas passati al soldo della Cia in nome della battaglia anticomunista, esponenti della grande criminalità organizzata dal cuore nero e apparati di sicurezza paramassonici) e la fugace esperienza di una lotta armata di destra abortita sul nascere è Pierluigi Concutelli. Il “comandante” di Ordine nuovo, il giustiziere del pm Occorsio, dopo trent’anni di disperata esistenza negativa, teso a difendere, dal fondo della galera in cui è rimasto sepolto (tre condanne all’ergastolo), la sua immagine di militante rivoluzionario duro e puro, non compromesso con i servizi segreti e con i loro giochi sporchi, alla fine si è deciso a raccontare a due giornalisti di sinistra, davanti a una buona bottiglia di vino e con il proprio stile irruento e guascone, le sue imprese d’Africa, nei ranghi della frazione anticomunista della guerriglia angolana. Ritraendosi come un avventuriero piuttosto che come il mercenario di tante ricostruzioni giornalistiche e giudiziarie (killer per i servizi spagnoli, legato a mafia e crimine organizzato, affiliato a una loggia coperta).

Risultati immagini per Pierluigi Concutelli
Il suo passaggio alla lotta armata è avvolto nel mistero, come la bruciante carriera in Ordine nuovo clandestino, che lo porta al vertice in meno di un anno. Lillo Concutelli, romano di origini marsicane, cresce a Palermo, dove la famiglia si è trasferita per lavoro. Qui emerge come caposquadra all’università. Il 24 ottobre 1969 è arrestato, lo sorprendono con altri camerati, tra cui l’avvocato Guido Lo Porto, che tre anni dopo sarà eletto alla Camera con il Msi, mentre si addestrano all’uso di mitra, pistole e bombe a mano sulla collina di Bellolampo. Se la cava con una condanna a 14 mesi. Milita nel Fronte nazionale con Ciccio Mangiameli (insieme, nella primavera 1971, compiono un attentato contro la sede della Giovane Italia) poi rientra nel Msi come dirigente provinciale e presidente del Fuan. Accumula denunce per porto d’armi, associazione a delinquere, danneggiamento e lesioni, il normale cursus honorum di uno squadrista di talento, tra passione per le armi, molte mazzate, qualche botto dimostrativo, la politica di partito. La svolta coincide con il trasferimento della famiglia a Catania. Concutelli, ormai adulto – ha quasi 30 anni – conserva però le sue radici (amicizie, attività, amori) a Palermo e comincia a fare il pendolare. A Catania entra però in contatto con gli ordinovisti “passati” in clandestinità dopo che il Viminale ha sciolto il gruppo nell’autunno 1973.

Il 1974 è un anno pesante per l’estrema destra e il fallimento dei progetti stragisti e golpisti scatena una durissima repressione.4 In questo quadro si innesta un riavvicinamento tra i gruppi “storici” extraparlamentari, Ordine nuovo e Avanguardia nazionale, spesso divisi da una fiera rivalità. Il luogo privilegiato della riunificazione è la Spagna, dove tanti rifugiati italiani, compresi alcuni ordinovisti, fanno capo a Delle Chiaie che, grazie al ruolo di “delfino” di Borghese, ha un ferreo controllo della comunità esule. (…) Tornando a Concutelli, è proprio a Madrid, alla fine del 1974, che si aggrega il fronte contro la repressione, dando vita a un’unica organizzazione, in cui il neofascista siciliano avrà una parte di rilievo. Mentre in Italia il processo in corso a Catanzaro per la strage di piazza Fontana è l’occasione per stringere i rapporti con i tanti camerati che vengono a testimoniare solidarietà a Franco “Giorgio” Freda. Qui si salda il sodalizio con il “federale” di Brindisi, Luigi Martinesi, segretario dell’avvocato di Freda, Clemente Manco, deputato missino. Dopo le mazzate subite c’è in giro voglia di rialzare la testa e di farla pagare ai compagni e allo stato: l’inizio del processo per il rogo di Primavalle scatena la mobilitazione generale e ad accusare Lojacono e Panzieri sono proprio alcuni dirigenti del Msi, che si sono distinti nell’organizzazione degli scontri, Paolo Signorelli e Luigi D’Addio. I due stanno dando vita a una frazione movimentista nel Msi, Lotta popolare. 

Immagine correlata
Giusto in quei mesi, secondo il “pentito” Sergio Calore, Concutelli avrebbe animato il Fronte unitario di lotta al sistema, banda armata di area ordinovista, responsabile di attentati a Roma, in Calabria e in Sicilia (dove il Fulas diventa Fronte unitario di lotta arabo-sicula). Concutelli è ancora attivo nel Msi: in primavera si candida al comune di Palermo ma è bocciato, con meno di mille preferenze. Tra cui manca la sua: il giorno del voto, il 15 giugno, è in cella per una rissa elettorale. Ottenuta la libertà provvisoria chiede un permesso e a luglio si trasferisce in Puglia, dove organizza il sequestro di un giovane banchiere, Luigi Mariano. I rapitori sono presto identificati. Lillo si rifugia nella base romana di via Sartorio (un locale che An ha messo a disposizione della milizia rivoluzionaria) e, sviluppando una scaletta di Delle Chiaie, stende un documento sul soldato politico che è sequestrato dopo il blitz di dicembre nel “covo”. Con l’aiuto di un ex marò amico di Graziani, Peppino Pugliese, noto come “l’impresario”, si rifugia allora in Corsica, a Erbalunga, posizione ideale per il pendolarismo con l’Italia. 

Lillo partecipa, come responsabile militare, al vertice in una villa dei Castelli romani e al summit di dicembre a Nizza, dove lo scontro tra Graziani e Delle Chiaie fa abortire il processo unitario. (...) Subito dopo il vertice dei Castelli, Concutelli avrebbe ridotto in fin di vita il vicepresidente della Dc cilena Bernardo Leighton, esule a Roma, e la moglie. Per l’attentato la giunta militare avrebbe pagato cento milioni a Delle Chiaie. Nessun testimone riconosce Concutelli e il processo finisce con un’assoluzione. 

(…) Dopo la spaccatura di Nizza anche Concutelli rompe con Delle Chiaie, al ritorno dall’Angola. Il suo stile di lavoro, la sua tendenza al protagonismo fa a cazzotti e genera conflittualità con la rigida mentalità gerarchica degli avanguardisti. Nel febbraio 1976 si allontana dalla Spagna portandosi per ricordo un’Ingram, mitraglietta Usa in dotazione alla polizia madrilena e di proprietà di un fedelissimo di Guerin Serac. Il ritorno in Italia è faticoso: Lillo deve ricostruire un’organizzazione dopo la rottura con An, che aveva mantenuto una rete clandestina in Italia con gran parte dei quadri arrestati nel blitz di novembre 1975 (per ricostruzione del Partito fascista) e scarcerati alla spicciolata. Il gruppo dirigente di Ordine nuovo è latitante all’estero, con uno stile più “sbracato”. In Lotta popolare, che doveva costituire l’organizzazione di facciata del movimento unitario, gli ordinovisti sono in minoranza, anche se Graziani vi ha fatto confluire i quadri coperti. In un paio di mesi Concutelli fonda i Gruppi di azione ordinovista, in cui affluiscono i suoi camerati di Catania, la cellula di Perugia, il fortissimo nucleo tiburtino che sotto la guida di Calore si è affrancato dalla tutela di Signorelli. Al Sid basta un mese per sapere cosa bolle in pentola e, a futura memoria, stila a fine maggio un rapporto su “presunte intenzioni di militanti del disciolto Ordine nuovo”. (...)

Dopo l’omicidio del procuratore di Genova Francesco Coco e della sua scorta da parte delle Brigate rosse, l’8 giugno ’76, Concutelli decide di bruciare i tempi. Il “centro” estero stenta a riconoscergli la leadership italiana, lui avverte profonde divergenze strategiche. Per i vecchi ordinovisti, cresciuti alla scuola reazionaria de Gli uomini e le rovine di Evola e dei manuali Nato di controguerriglia, l’uso della violenza va limitato alle vendette o alle ritorsioni nei confronti di chi ha personalmente perseguitato il gruppo. Concutelli, invece, ha imparato da von Clausewitz che la guerra è il proseguimento della politica con altri mezzi, da inquadrare in un progetto unitario, prima di propaganda e poi di lotta armata contro lo stato. A fine giugno Lillo si trasferisce in via Clemente X, in una casa affittata da un tarantino, Gianfranco Ferro, un altro senza partito, proveniente dagli Arditi d’Italia. Completano la rete di appoggio alcuni romani, Sergio Calore con i tiburtini e Mario Rossi, l’ex segretario giovanile di piazza Bologna, il quadro più brillante di Lotta popolare. In due settimane Concutelli uccide il pm Occorsio, il 10 luglio, organizza una rapina in una villa a Tivoli per procurarsi armi (e ci scappa il morto) e poi un colpo alla Banca del ministero del lavoro (con il buon bottino di 460 milioni di lire). Intanto, nella notte tra il 16 e il 17 luglio, una banda di fascio-criminali aveva svuotato di un carico miliardario di lingotti d’oro un caveau di Nizza. Un’impresa rivendicata con la croce celtica e una scritta sul muro: Sans armes, sans heine et sans violence. Il capobanda è il corso Albert Spaggiari ex militante dell’Oas, stretti rapporti con il giro di Concutelli e degli avanguardisti latitanti in Spagna. (…) Le ricostruzioni giornalistiche sul coinvolgimento degli esuli nella guerriglia antibasca ruotano sul ruolo centrale di Delle Chiaie e di Guerin Serac. E, alla luce dei processi conclusi e delle cause civili avviate dalle vedove di “controguerriglieri” morti in azione, è possibile ricostruire i bacini di reclutamento dei primi gruppi antibaschi. Nel 1976 gli italiani si distinguono negli scontri di Montejurra in Navarra: alcune centinaia di neofascisti armati assaltano i carlisti democratici, i legittimisti spagnoli (il leader dell’altra fazione è Sisto di Borbone, intimo di “Caccola”). Due i morti, decine i feriti. In seguito, il terrorismo anti-basco sarà diretta opera poliziesca ma anche il regime democratico si sentirà vincolato a garantire coperture e impunità.

Quando scatta il blitz madrileno, la rete logistica di Concutelli è già crollata. Accade per errore, nell’estate ’76. Il pm di Firenze Pier Luigi Vigna, un mastino, sta indagando sui fiancheggiatori di Mario Tuti. Da un memoriale difensivo pieno di fiele per i “bischeri” che l’hanno scaricato emerge che Mauro Tomei aveva inutilmente interessato un camerata romano, Peppino detto “l’impresario”, per procurare soldi e documenti falsi. Ci vuole poco a scoprire che uno dei più stretti amici di Graziani è l’impresario teatrale Giuseppe Pugliese, arrestato per un favoreggiamento non commesso. Scattano le perquisizioni a tappeto: è trovata la moto rossa usata per l’omicidio Occorsio e il cerchio si stringe intorno a Gianfranco Ferro, arrestato per il possesso di una colt 45. Scoprono il contratto d’affitto della casa di Lillo e quando ci arrivano trovano tracce di un precipitoso trasloco. I vicini riconoscono in Ferro e Concutelli i frequentatori dell’appartamento. Ferro crolla e fa una serie di nomi. Ammette i rapporti con Lillo: glielo aveva presentato Pugliese nel novembre ’75 ed era stato incaricato di reclutare militanti clandestini ma, per gli scarsi risultati, era poi stato il “comandante”, ricco di carisma e di talento organizzativo, ad assumere il compito. 

Concutelli ripara all’estero e rientra solo quando è disponibile un nuovo alloggio sicuro, a Ostia. Altri camerati procurano poi la base di via dei Foraggi dove si installano anche Calore e un “pischello” di Tivoli, Aldo Tisei. Ma si trova da solo quando è arrestato il 13 febbraio 1977, alla vigilia di un attentato contro il pm Vigna, “venduto” da Paolo Bianchi, un rapinatore di Tivoli amico di Calore, aggregato alla banda da tre mesi, all’uscita del carcere. 

Lo stesso giorno del sequestro Moro, Lillo è condannato all’ergastolo per l’omicidio Occorsio, pena confermata in appello, a tempo di record. Nel periodo successivo sono scoperti numerosi tentativi di evasione. Intanto, il 13 aprile 1981, lui e Tuti uccidono nel cortile del carcere di Novara Ermanno Buzzi, condannato in primo grado all’ergastolo per la strage di Brescia, perché confidente dei carabinieri, “provocatore” e corruttore di minorenni. L'inchiesta esclude un esplicito rapporto con l’articolo di Quex, la rivista dei neofascisti carcerati, che aveva indicato Buzzi tra gli “infami da schiacciare”. Concutelli è l’unico leader tra i prigionieri nazionalrivoluzionari che non aderisce al progetto dello spontaneismo armato. Saranno entrambi condannati all’ergastolo per l’assassinio di Buzzi. Trasferito a Nuoro, Lillo tenta di impedire l’omicidio di Francis Turatello, suo compagno di cella, ma è messo in condizione di non nuocere.

Il 10 agosto 1982, nel carcere di Novara, strangola con una rudimentale garrota Carmine Palladino, fedelissimo di Delle Chiaie, arrestato nell’inchiesta sulla strage di Bologna e sospettato di aver causato la morte di Giorgio Vale svelandone il nascondiglio con una soffiata. Dopo il secondo omicidio in carcere Concutelli è sottoposto al regime di massimo rigore, in totale isolamento nei cosiddetti “braccetti della morte”, un trattamento talmente duro da provocare la protesta anche dei brigatisti. Accusato da qualche pentito di essere affiliato alla camorra, riceve un mandato di cattura nella megaretata che porta in galera Enzo Tortora, nel giugno 1983, ma respinge sprezzantemente l’accusa. Per alcuni anni l’unico contatto con l’esterno sono i processi dove è imputato o testimone. Sempre da protagonista: contesta l’inettitudine dei periti balistici; estende ai suoi giudici, agenti della “persecuzione democratica”, la condanna eseguita su Occorsio; rivendica gli omicidi commessi in carcere. Qualche volta, con stile alla Garrone, cerca di scagionare i coimputati con improntitudine. In difesa di Graziani, afferma che “è il capo riconosciuto di Ordine nuovo ed è dovuto espatriare per sottrarsi alla cattura. Egli non può essere riconosciuto responsabile di atti di violenza perché ciò non rientra nei suoi compiti, sia perché, essendo uomo deciso e nel contempo di carattere mite, aborre dalla violenza”. 

Alla fine degli anni Ottanta accetta però la dialettica processuale, rendendo pubblico il suo tormentato distacco dalla lotta armata. Al processo bis per la strage di Brescia, nega sdegnosamente che l’imputato principale sia stato il mandante dell’omicidio Buzzi, con l’obiettivo di chiudergli la bocca. La motivazione è disarmante: Cesare Ferri era un “pischello” e non era all’altezza di dargli ordini. Buzzi era stato ucciso perché “volevamo dare il buon esempio e avevamo la statura politica e morale per farlo”.

Il nuovo rapporto con la giustizia e le istituzioni si manifesta nel maxiprocesso Ordine nuovo bis, l’assemblaggio delle decine di procedimenti aperti sulla base delle confessioni di Tisei: 150 imputati chiamati a rispondere delle attività illegali del gruppo clandestino ma anche delle innumerevoli imprese che Tisei, diventato tossicodipendente, ha compiuto fino all’arresto nel 1981, associandosi variamente con batterie di rapinatori e gang del racket. Lillo confessa di aver ucciso Occorsio il 5 dicembre 1988. Nei due processi per l’attentato, imitando le Br, aveva rivendicato la responsabilità come comandante militare e quindi titolare della decisione di eseguire la condanna emessa dall’organizzazione. Ammette di aver sottratto l’Ingram al gruppo di Delle Chiaie. Precisa poi che i vertici di On e di An erano contrari, per motivi di opportunità e quindi aveva deciso da solo l’omicidio. Nell’udienza successiva polemizza con i giornalisti per smentire puntualmente le rivelazioni “fasulle” di Aleandri e si scontra con Calore sulla decisione di abbandonare via dei Foraggi, insicura dopo l’arresto di Bianchi, per trasferire tutto a Ostia.34 Concutelli ha fondati sospetti che sia stato proprio il braccio destro a “mollarlo” – allontanandosi all’ultimo minuto dal rifugio senza avvertirlo – e non vuole concedergli alibi morali e politici. (…) Dopo la fallita evasione da Rebibbia del febbraio ’89, Concutelli, che la lunga detenzione rende sempre più simile all’icona dell’abate Faria, barba lunghissima e sguardo lontano, si schermisce con i giornalisti. I lunghi anni di carcere, se hanno ridotto la combattività, non gli hanno mozzato la lingua tagliente. Ultimo detenuto in segregazione totale, scrive a Frigidaire, la rivista di Vincenzo Sparagna, da sempre in prima linea in difesa dei diritti dei detenuti, definendosi un “lupo marsicano”, specie in via d’estinzione che attacca l’uomo solo per difendersi e invoca la protezione del Wwf. Al processo d’appello per la strage di Bologna smentisce di aver ricevuto armi o esplosivi da Fachini che aveva conosciuto quando entrambi erano dirigenti del Fuan e trova il modo di chiudere la partita anche con il “grande nemico”, precisando che “con Delle Chiaie e la sua organizzazione a quei tempi c’era odio e molto malanimo ma sono cose ormai superate dal tempo e dalle cose, anche perché spesso ci si fondava su convinzioni che si sono poi rivelate sbagliate”. 

Negli ultimi anni Concutelli si dedica ad altre faccende. Una piccola casa editrice romana pubblica Captiva, le poesie da lui scritte in carcere dal 1984 al 1995. Alcuni versi sembrano testimoniare i cambiamenti più profondi causati dalla lunga detenzione: “M’ero ben temprata l’anima/Aspra era fatta, dura e pura, come una lastra, fredda, ghiaccio/ Scivolavano sopra di essa/ i sentimenti, le cure, tutto”...

Una lenta mutazione che si esprime anche nell’adesione al Partito radicale – e a una delicata vicenda sentimentale con una sua militante – ma anche alla partecipazione alle attività di socializzazione, dalla squadra di calcio allenata da Renato Curcio al corso di pittura tenuto da Pablo Echaurren, ex disegnatore di Lotta Continua. E il progetto di un film scritto con Lele Macchi e Dario Pedretti. Fino alla scrittura di una ironica guida Michelin delle carceri italiane – per Stampa alternativa – dove cappelli da cuoco e stelle sono sostituiti da chiavi, gavette e grate. Una trasformazione senza rinnegamenti: a Giampiero Mughini che gli chiede se fosse valsa la pena nutrire tanto odio, alimentare tanto orrore, si limita a rispondere – con occhi leali, testimonia il giornalista – che “è successo”. Il primo permesso gli viene negato, a due anni della richiesta, perché all’apprezzabile percorso di risocializzazione compiuto non corrispondono adeguati referenti idonei all’esterno del carcere. Alla fine a tirarlo fuori, in semilibertà, arriva Orion, la casa editrice milanese di Murelli, che gli affida la responsabilità dell’ufficio romano.

Fin qui la seconda edizione di "Fascisteria". A seguire un primo episodio di ischemia, il ritorno in cella perché gli sequestrano un pezzo di hashish al rientro dal lavoro esterno, un secondo ictus e la sospensione della pena, frutto dell'impegno matto e disperatissimo di un ristretto gruppo di suoi camerati. Una storia che abbiamo raccontato, per primi, con Fascinazione, tanti anni fa..

Nessun commento:

Powered by Blogger.