Header Ads


Fonghini: la politica non si fa con la memoria ma nemmeno senza

Il giorno 16 febbraio, per la rubrica letti da noi, ho recensito lo Speciale di Storia in rete, Fascisti dopo Mussolini, di cui consiglio un'attenta ed approfondita lettura, dedicato a ai settanta anni di storia del Movimento Sociale Italiano, principale partito di "destra" presente nel panorama politico italiano.Il mensile Storia in rete ha cercato di descrive, senza retorica, senza partigianerie, senza moralismi fuori tempo massimo, in 148 pagine, la storia del Movimento Sociale, sollecitando in molti, alcuni ricordi importanti della propria vita, dei propri genitori, della propria famiglia come nel caso di Giovanni Fonghini, blogger, che dalle pagine del suo blog ricorda con un interessante articolo, come lo Speciale di Storia in rete abbia riacceso e ravvivato la memoria di una parte importante della sua vita e di quella di suo padre, soldato della Repubblica Sociale Italiana.
Articolo che vi proponiamo per intero.

Non capita spesso che una rivista solleciti alcuni ricordi importanti della vita. Lo speciale di Storia In Rete "Fascisti dopo Mussolini" ha questo merito.
Ha riacceso e ravvivato la memoria di una parte importante della mia vita e di quella di mio padre, che era stato un soldato della RSI. Quei momenti di vita vissuta si innestano su una storia più grande, quella della comunità missina. Non ignoro che non si fa politica con il lo sguardo rivolto al passato ma penso pure che la politica senza la conoscenza della propria storia sia manchevole.
Sono trascorsi 70 anni dalla fondazione del Movimento Sociale Italiano e Storia In Rete, di quella esperienza storica particolarissima e originalissima, ci offre numerosi spunti di riflessione per la politica dei nostri giorni, se soltanto qualcuno avesse voglia di farlo . Contrariamente a quello che si credeva all'esterno il MSI non era un monolite, al contrario molte erano le sue anime. Si riproponeva per l'ambiente missino, fatte le dovute proporzioni, le molte voci che avevano caratterizzato il fascismo-movimento. Nella storia cinquantennale del MSI alcune esperienze avrebbero meritato maggiore fortuna. Penso ad esempio alla Nazione Sociale di Ernesto Massi, Una sintesi nuova, una "terza via", per superare le vecchie etichette della destra e della sinistra. E ancora maggiore riflessione e autocritica avrebbero meritato le decisioni dei vertici del partito in alcuni momenti storici dell'Italia. Lo scriveva con grande lucidità Beppe Niccolai nella sua prefazione al libro di Adalberto Baldoni "Noi rivoluzionari". Nei giorni successivi agli scontri di Valle Giulia del 1 marzo 1968, che videro le forze di polizia contrapposte ai giovani di destra e di sinistra, fu occupata l'università di Roma La Sapienza. L'occupazione vedeva parte attiva anche molti attivisti dei movimenti giovanili di destra, che avevano occupato la facoltà di Giurisprudenza. Mentre i giovani di sinistra del Movimento Studentesco avevano occupato la facoltà di Lettere. Il 16 marzo 1968 i vertici del partito missino insieme ai Volontari Nazionali entrarono all'università per porre fine all'occupazione. Gli scontri furono inevitabili ma il principale effetto negativo di quella sortita fu la frattura che si creò nei movimenti giovanili di destra. Il libro "Noi rivoluzionari" con la prefazione del già citato Beppe Niccolai fu forse la prima seria autocritica di quel mondo visto dal di dentro. Tanto altro ci sarebbe da dire, ma ottime recensioni sullo speciale "Fascisti dopo Mussolini" sono state già scritte e il recensore non è il mestiere. Al fondo di tutto rimane vero quello che scrive il direttore Fabio Andriola nell'editoriale: "Il MSI era parte di un'Italia che comunque merita, tutta insieme, attenzione e rispetto. Le passioni che l'animavano, in qualunque area ci si riconoscesse, sono forse la cosa che più ci manca oggi. Che più servirebbe oggi." Concordo pienament
e.

Nessun commento:

Powered by Blogger.