FascinAzione.info

Header Ads

    • Home
    • Locale »
    • _FASCINORD
    • _FASCICENTRO »
    • __FASCIROMA
    • _FASCISUD »
    • __FASCINAPOLI
    • Lotta Politica
    • Giustizia e libertà
    • Battaglia culturale
    • Nelle strade
    • Globo
    • L'Agenda nera »
    • _MEMENTO
    • _ANNIVERSARI
    • _ANNI DI PIOMBO

    Home KULTURKAMPF Strage di Bologna, l’altra verità nel libro di Priore. La pista nera non c’entra

    Strage di Bologna, l’altra verità nel libro di Priore. La pista nera non c’entra

    venerdì, settembre 30, 2016

    (G.p)In una affollata sala convegni del Roma Meeting Center, nel pomeriggio di giovedì 29 settembre si è svolta la presentazione del libro I segreti di Bologna, di Valerio Cutonilli e Rosario del Priore edito da Chiare Lettere. 
    All'incontro, oltre agli autori, hanno partecipato, in qualità di relatori,  Federico Vespa (giornalista), Vladimiro Satta (storico e documentarista del Senato della Repubblica), Augusta Iannini (vice presidente dell'Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali), Nicola De Palo (giornalista),  Federico Vespa(giornalista)  Nicola Guerra( docente), Andrea Colombo(giornalista) 
    Della presentazione del libro I Segreti di Bologna, di cui è possibile vedere il filmato grazie al prezioso archivio di Radio Radicale, ci parla la collega Gloria Sabatini dalle colonne virtuali de Il Secolo d'Italia.
    Articolo che riportiamo per intero.



    “Poi quel botto/alla stazione/ che cancella tutto quanto”, cantava Francesco Mancinelli in Generazione ’78, un pezzo cult della Musica alternativa degli anni ’80. «Non so perché nella mia
    carriera ho avuto sempre casi di strage», scherza Rosario Priore, magistrato di lungo corso che ha indagato per anni su alcuni grandi misteri della storia del dopoguerra: daUstica all’assassinio di Aldo Moro, dalla strage di Bologna alla strage di Peteano. Giudice testardo in pensione, Priore sfida le minacce di querela del presidente dell’associazione famigliari delle vittime della strage di Bologna, il democratico Paolo Bolognesi, e dà alla luce un libro scomodo che svela intrecci internazionali, svela la pista mediorientale e riconduce la strage ai terroristi tedeschi vicino al gruppo di Carlos, “lo sciacallo”, manovrati da Abu Anzeh Saleh (Abu Ayad ), esponente di spicco dell’Olp.
    Bologna, l’altra verità di Priore sulla strage


    La sala è piena a Roma per la presentazione del libro I segreti di Bologna, scritto a quattro mani da Priore con Valerio Cutonilli, giovane avvocato impegnato a chiarire i misteri della strage che provocò 85 morti. Un saggio, a metà tra il giallo e il romanzo storico, che fin dalla pubblicazione ha suscitato polemiche ma anche un successo che conferma il desiderio, oltre i confini della destra, di scavare nelle pieghe del più grave atto terroristico avvenuto in Italia nel secondo dopoguerra. Tra il pubblico tanti intellettuali non conformisti, ragazzi nati dopo la strage, sessantenni appartenenti a quella generazione di destra che pagò un prezzo altissimo per la pista nera, che fece precipitare nuovamente nelle fogne un ambiente che si stava affrancando dalle etichette stereotipate (fascista = stragista) e rigenerando dopo le persecuzioni degli anni Settanta.


    La pista palestinese e Carlos
    Carte alla mano, il volume (edizioni Chiarelettere, 274 pagine) contesta la “verità” processuale e la condanna definitiva nel 1995 di Giusva Fioravanti e Francesca Mambro, che si sono sempre proclamati innocenti ed estranei alla strage (nel 2007 fu condannato anche Luigi Ciavardini, che nel 1980 era minorenne). L’esplosione alla stazione di Bologna non sarebbe stata una ritorsione dei terroristi neri, ma sarebbe legata alla fine del lodo Moro, stipulato nella prima metà degli anni Settanta tra i servizi segreti italiane e alcune frange delle organizzazioni armate palestinesi, per evitare attentati in Italia. Un patto non scritto violato nel novembre 1979 «con l’arresto, a Bologna, di Abu Anzeh Saleh, esponente dell’Fplp (Fronte popolare per la liberazione della Palestina) coinvolto nel traffico dei missili terra-aria coperto dai carabinieri. La scena iniziale del libro ritrae un metronotte che nota una Fiat 500 targata Roma, poi affiancata da una Peugeot, facendo scoprire l’esistenza di missili terra-aria di fabbricazione sovietica trasportati da tre estremisti italiani, legati all’Autonomia Operaia, per conto dei terroristi palestinesi. Nella rubrica telefonica di Abu Anzeh Saleh c’è anche il numero di telefono del colonnello Stefano Giovannone, capo del Sismi a Beirut, noto alle cronache per aver tentato una mediazione coni i brigasti durante i mesi del sequestro di Aldo Moro. Un’altra “coincidenza” è la presenza a Bologna, la sera prima della strage, di un terrorista tedesco, esperto di esplosivi, Thomas Kram, legato a Carlos, la cui identità fu scoperta dal giornalista Gian Paolo Pelizzaro, collaboratore della commissione Mitrokhin.

    Il terrorismo mediorientale
    Non doveva essere era la stazione di Bologna l’obiettivo scelto da chi trasportava quell’ordigno, scoppiato prima del previsto, soprattutto se si guarda al contesto politico italiano e internazionale. Oltre al ruolo centrale del lodo Moro, il libro ricompone i tasselli della natura ambigua dei nostri 007 e della svolta atlantista del picconatore Cossiga, sullo sfondo della guerra segreta consumata nel Mediterraneo e di quello che Priore chiama terrorismo mediorientale del quale era vietato parlare («il governo dell’epoca si preoccupava di indicare ai terroristi dove potevano andare a curarsi»). Oltre ai due autori, a illustrare il libro anche lo scrittore Nicola De Palo, cugino della giornalista Graziella De Palo, scomparsa aBeirut nel 1980 assieme al collega Italo Toni. Due giornalisti partiti per il Libano poco dopo la strage di Bologna, abbandonati all’oblio collettivo anche dopo la caduta del segreto di Stato sui documenti del Sismi: lei una cronista acerba, racconta il cugino, lui un esperto inviato di guerra, che “probabilmente” scoprono dettagli sulla pista libanese che non dovevano essere raccontati. «Non è mai troppo tardi per raccontare la verità», dice Cutonilli replicando a Paolo Bolognesi, strenuo difensore della ricostruzione giudiziaria di quel tragico 2 agosto 1980 che porta a Mambro e Fioravanti.


    Strage di Bologna, l’altra verità nel libro di Priore. La pista nera non c’entra Strage di Bologna, l’altra verità nel libro di Priore. La pista nera non c’entra Reviewed by Giuseppe Parente on venerdì, settembre 30, 2016 Rating: 5
    Tags : KULTURKAMPF
    SHARE THIS
    Share it Tweet Share it Share it Pin it Whatsapp

    Potrebbe interessarti anche

    KULTURKAMPF

    1 commento:

    1. Catilinavenerdì 30 settembre 2016 alle ore 18:25:00 CEST

      Ancora ... il T4 era Palestiene ma chi lo ha fatto brillare in stazione per non farlo arrivare a destinazione e creare un problema alla Stato Italiano va ricerCato tra coloro i quali con la stessa tecnica fecero saltare in volo l' Argo 16 con sopra i nostri ufficiali dei servizi. Quindi T4 si palestinese ma l' innesco che ha tirato giù la stazione potrebbe essere con una stella a sei punte .....

      RispondiElimina
      Risposte
        Rispondi
    Aggiungi commento
    Carica altro...

    Iscriviti a: Commenti sul post ( Atom )

    Social

    • 1,909
    • 1,103
    • 2,321
    • 1,712
    • 1,377
    • 230,000

    Facebook

    Recenti

    5/recentposts

    Popolari

    • Il comandante del battaglione Azov: "Il fascista è Putin"
      di Fausto Biloslavo - Il Giornale «Il Nostromo», nome di battaglia di Sergei Korotkikh è uno dei nemici pubblici numero uno del presidente r...
    • "Accattone" si racconta: la banda della Magliana è nata in carcere
       Gianluca Zanella per it.insideover.com Come si diventa criminali? È da questa domanda che siamo partiti nell’intervista che abbiamo fatto ...
    • Il saluto romano non è reato alle commemorazioni. Assolta Lealtà Azione
      "Va rivelato che nel caso in esame, il profilo descrittivo dell'accusa e la stessa attività istruttoria svolta nei due gradi di giu...
    • L'ultimo killer degli albanesi? Un principe "nero" già pieno di soldi
        Pierangelo Sapegno per “ la Stampa ” Uccidere a Roma è facile, cosa vuoi che sia. È così che è diventata Roma. Al «Principe», Matteo Cost...
    • Non c'è che Paragone. Il Puzzer no Vax si butta con Italexit
        Annalisa Cangemi per www.fanpage.it In vista del voto del 25 settembre Stefano Puzzer, l'ex leader dei portuali di Trieste, diventato...

    Commenti

    5/recentcomments

    Leggi anche


    Archivio

    Powered by Blogger.

    FascinAzione.info

    author
    Fascisterie e destra radicale tra storie, rappresentazioni, leggende e routine: il sito internet fondato nel 2010 da Ugo Maria Tassinari. 

    Leggi tutto →

    Iscriviti alla Newsletter

    Categorie

    • » Lotta Politica
    • » Giustizia e Libertà
    • » Battaglia culturale
    • » Nelle Strade
    • » Mondo Ultras
    • » FasciRoma
    • » FasciNapoli
    • » Fascioleghismo
    • » Fuori Italia
    • » L'Agenda nera
    • » Memento
    • » Anni di Piombo
    • » Anniversati

    Pagine

    • Chi siamo
    • Chi è Ugo Maria Tassinari
    • La Redazione
    • La bibliografia di umt
    • I Pdf di Fascinazione
    • Gerenza
    • Regole e policy
    • Contatti

    LE ultime di FasciNapoli

    Recent Posts Widget

    I nostri numeri...

    Copyright © 2022 FascinAzione.info. Tutti i diritti riservati.
    Responsabile editoriale sito web: Ugo Maria Tassinari | e-mail: umtfacetwitter@gmail.com | indirizzo sito web: fascinazione.info | sito web: Antonio Cacace

    Created By SoraTemplates